Il percorso si snoda nell’ambito del Parco delle Acque Chiare, in ambiente di particolare pregio ambientale.
Il tratto sull’argine EST del torrente è al “naturale”, da via A. Cugini al “buson”; mentre il tratto sull’argine OVEST è stato pavimentato durante la primavera del 2014 con un fondo misto compattato, percorribile quindi con calzature anche leggere, oppure in bicicletta, anche in caso di leggera pioggia. Entrambi i tratti sono raccordati da due passerelle, una in vicinanza del Podere e l’altra al “buson”. Lo sfalcio e la manutenzione sono curati periodicamente.
Il Rio Acque Chiare ha un corso permanente in qualunque stagione, essendo alimentato, oltreché dalle sorgenti in collina, dai “fontanazzi” della zona La Pulce. L’alveo è stato accuratamente recuperato dai volontari della nostra Associazione. Nel “buson” è possibile la pesca sportiva. Si sta cercando inoltre di creare l’habitat per la fauna acquatica.
Il percorso è circondato da diverse piante ad alto fusto, dalla vegetazione autoctona che si sta generando, nonché dalle nuove piantumazioni effettuate dall’Associazione Acque Chiare – Bazzarole.
La zona circostante è adibita a coltivazioni di agricoltura biologica o in parte a coltivazione agricole tradizionali. E’ destinata inoltre a zona di ripopolamento per selvaggina stanziale (lepri, fagiani, starne, ecc.)
E’ un percorso pressoché unico nell’ambito della Circoscrizione Sud, in ambiente naturalistico ecologicamente incontaminato.
Nell’ambito del Programma di Rigenerazione Urbana “Parco del Rodano, il paesaggio tra le Acque Chiare e il Mauriziano” del Comune di Reggio Emilia, il percorso durante l’autunno del 2013 e la primavera 2014 è stato sviluppato in direzione nord sempre con fondo misto compattato, nell’ambito del medesimo ambiente naturalistico, realizzando un raccordo con il sentiero del Rodano e con il Mauriziano. Ora è possibile percorrere un magnifico sentiero di circa 2,7 km dalla Casa colonica delle Acque Chiare fino al Mauriziano.
Avvertenza! I bambini devono essere accompagnati. Come su tutti i percorsi ciclo-pedonali comunali, i PEDONI hanno la precedenza. Le bici devono procedere a passo d’uomo.
Fare clic sull'anteprima per aprire la foto in dimensione originale.